GetUSB.info Logo

Posts Taggati ‘chiavetta’

ChatGPT ha ricevuto oggi un aggiornamento dello strumento di creazione immagini

ChatGPT ha ricevuto oggi un aggiornamento dello strumento di creazione immagini

ChatGPT ha ricevuto oggi un aggiornamento del suo strumento di creazione immagini. Il servizio, chiamato DALL·E, è una combinazione giocosa di due influenze che hanno ispirato il nome.

Salvador Dalí è il famoso artista surrealista noto per le sue immagini fantasiose e oniriche, mentre WALL·E è il robot del film Pixar, simbolo dell’intelligenza artificiale e delle capacità futuristiche delle fonti AI non umane.

Detto questo, DALL·E tecnicamente non significa nulla in particolare, ma funziona come un acronimo. Proprio come ChatGPT crea immagini surreali e immaginative, simili a quelle di Dalí, ma alimentate dalla tecnologia come il piccolo robot WALL·E. L’idea dietro il nome è catturare lo spirito dell’arte e dell’intelligenza artificiale: ciò che fa il servizio ChatGPT, trasformando parole in immagini.

Cosa è stato migliorato?

Inpainting (Modifica immagine / Riempimento generativo)

Ora puoi cliccare su parti specifiche di un’immagine e modificarle o rigenerarle, ad esempio sostituendo un oggetto o modificando solo lo sfondo, senza ricreare l’intera immagine. Questo ti dà molto più controllo.

Interpretazione più accurata delle istruzioni

Lo strumento è ora più bravo a comprendere comandi complessi e dettagliati, incluse relazioni spaziali, stili e illuminazione. Se dici “una chiavetta USB inserita sul lato sinistro di un laptop argento”, è più probabile che venga rappresentato esattamente così.

Immagini di qualità superiore

C’è un evidente miglioramento nella nitidezza, realismo e qualità visiva complessiva delle immagini generate. Le texture, i riflessi e gli effetti di luce ora appaiono più naturali.

Tempo di generazione più rapido

La creazione di immagini è ora più veloce, permettendo una resa quasi in tempo reale, anche per input dettagliati o angolazioni specifiche della fotocamera.

Migliore coerenza nella resa degli oggetti

Il modello è più bravo a produrre oggetti riconoscibili e coerenti, come anatomia umana realistica, volti simmetrici o dispositivi tecnici come laptop e chiavette USB.

Gestione migliorata del testo nelle immagini

Anche se non è ancora perfetto, il sistema è ora più efficace nel generare testi leggibili e pertinenti all’interno delle immagini, come cartelli, etichette o marchi di prodotti.

Controllo dello stile migliorato

Puoi richiedere in modo più affidabile stili artistici specifici (es. disegno a matita, acquerello, fotorealismo), e il sistema rispetterà più fedelmente l’estetica richiesta.

Leggi Tutto

Costi di riciclo / Profitto delle PCB delle chiavette USB

Costi di riciclo / Profitto delle PCB delle chiavette USB

Il riciclo di un PCB (circuito stampato) di una chiavetta USB dipende da diversi fattori chiave. I più importanti sono i materiali utilizzati nella produzione del PCB e i processi di riciclo disponibili una volta che la vecchia chiavetta USB viene inviata per il riciclo.

Non molte persone sono particolarmente interessate a questo argomento, ma ecco una dettagliata analisi del processo di riciclo di un circuito stampato da una chiavetta USB:

Il PCB di una chiavetta USB è composto principalmente da diversi materiali chiave, ognuno dei quali ha una funzione specifica. La maggior parte del dispositivo, circa il 60-70%, è costituita da fibra di vetro o resina epossidica, che fornisce stabilità strutturale. Le tracce e gli strati di rame all’interno del PCB rappresentano circa il 10-20% del prodotto e servono come conduttori elettrici. Inoltre, i componenti elettronici come circuiti integrati (IC), condensatori e resistori costituiscono circa il 10-15% della composizione della scheda e svolgono un ruolo cruciale nell’archiviazione e nell’elaborazione dei dati. Il restante 5-10% è composto da vari altri materiali come placcature in oro, saldature e adesivi, che contribuiscono alla connettività, durata e assemblaggio.

Nel processo di riciclo di una chiavetta USB, solo alcuni materiali possono essere realmente recuperati.

Il rame, che costituisce circa il 10-20% del PCB, è altamente riciclabile e viene spesso estratto durante il processo di riciclo.

L’oro, sebbene costituisca solo circa l’1% della scheda, è prezioso e si trova nei connettori e nei contatti, ma richiede metodi specializzati per il recupero.

L’argento, presente in tracce minime, può talvolta essere trovato nelle saldature o nei rivestimenti e anch’esso è recuperabile.

I componenti elettronici, che costituiscono il 10-15% del PCB, possono talvolta essere dissaldati e riutilizzati, anche se la maggior parte viene triturata e fusa per estrarre i metalli preziosi. Tuttavia, la fibra di vetro e la resina epossidica, che costituiscono la maggior parte (60-70%) del PCB, sono difficili da riciclare e finiscono spesso come rifiuti o vengono riutilizzate come materiale di riempimento.

Ad esempio, nel processo di riciclo del PCB, il rame viene spesso separato attraverso una combinazione di triturazione meccanica e trattamenti chimici, che permettono di fonderlo e riutilizzarlo in nuovi dispositivi elettronici o cablaggi.

In media, solo il 20-40% di un PCB di una chiavetta USB è realmente riciclabile, mentre il restante 60-80% è difficile da riciclare e spesso finisce come rifiuto o viene riutilizzato in applicazioni di bassa qualità. Il costo del riciclo della parte recuperabile varia in base a diversi fattori, tra cui raccolta, lavorazione, estrazione e raffinazione. Ogni fase richiede attrezzature specializzate e manodopera, il che influisce significativamente sui costi complessivi del processo di riciclo.

Il costo del riciclo di un PCB di una chiavetta USB è molto elevato e spesso non vale la pena. I costi includono:

La raccolta e la selezione costituiscono la prima fase e hanno un costo compreso tra 0,10 e 0,50 USD per unità. Questa fase include il trasporto, il lavoro per la selezione e la pre-elaborazione.

Una volta raccolti, i PCB vengono triturati e separati meccanicamente, con un costo compreso tra 0,20 e 0,80 USD per unità. Durante questo processo, le schede vengono ridotte in piccoli pezzi e i materiali vengono separati utilizzando metodi basati su magnetismo e densità.

Le particelle fini di oro e rame spesso richiedono un’ulteriore lavorazione a causa dell’elevato consumo energetico.

La fase più complessa: l’estrazione chimica (idrometallurgia) viene utilizzata per recuperare i metalli preziosi. L’estrazione chimica include metodi complessi come la lisciviazione acida, l’elettrolisi e il recupero di solventi. Questo metodo è costoso e varia da 1,50 a 3,50 USD per unità. Inoltre, richiede una gestione attenta di sostanze chimiche pericolose come il cianuro o l’acido nitrico per evitare danni ambientali. La fusione e la raffinazione (pirometallurgia), che ha un costo compreso tra 1,00 e 4,00 USD per unità, utilizza la fusione ad alta temperatura per estrarre i metalli. Tuttavia, questo metodo è ad alta intensità energetica e richiede il controllo delle emissioni e la gestione delle scorie per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Immagine

I ricavi generati dal recupero dei materiali da un PCB di una chiavetta USB sono relativamente bassi rispetto agli alti costi di riciclo.

L’oro, che costituisce circa l’1% del PCB, può valere circa 50-200 USD per chilogrammo, ovvero circa 0,05-0,20 USD per chiavetta USB.

Il rame, che rappresenta il 10-20% del PCB, vale circa 8-15 USD per chilogrammo, ossia circa 0,01-0,05 USD per unità.

L’argento, presente solo in tracce, può generare tra 0,02 e 0,10 USD per chiavetta USB, mentre altri materiali di valore come il palladio possono aggiungere ulteriori 0,01-0,05 USD per unità.

In totale, il ricavo per PCB è stimato tra 0,10 e 0,40 USD, un valore significativamente inferiore ai costi di riciclo, portando a una perdita netta di circa 2,40-8,40 USD per unità.

Quindi, il riciclo effettivo di una chiavetta USB è quasi sempre più costoso rispetto ad altre alternative di “riciclo”, come quella che offriamo su www.recycleusb.com, dove riutilizziamo le chiavette per bambini meno fortunati, che possono usare il dispositivo come sistema operativo portatile.

RecycleUSB.com non si occupa direttamente di questo processo, ma ha collaborato con Sugarlabs.org, che si occupa della redistribuzione delle chiavette USB.

Leggi Tutto