Cos’è GPMI? Il nuovo standard per video 8K, gaming e alimentazione con un solo cavo
Hai sentito parlare del nuovo standard tecnologico GPMI e ti stai chiedendo di cosa si tratti? Non sei il solo. Ecco tutto quello che sappiamo finora:
Un’alleanza di oltre 50 aziende cinesi, conosciuta anche come “Shenzhen 8K UHD Video Industry Cooperation Alliance”, ha annunciato GPMI – il General Purpose Media Interface.
All’inizio pensavamo fosse una nuova versione di HDMI o DisplayPort. In realtà, GPMI è qualcosa di diverso: un’alternativa di nuova generazione progettata per offrire velocità più elevate, più funzionalità e un unico cavo utilizzabile con porte già molto diffuse.
Oggi, collegare un laptop a un monitor richiede generalmente due cavi: uno per il segnale video (ad esempio HDMI) e uno per l’alimentazione (ad esempio il caricabatterie). Con GPMI cambia tutto: un solo cavo trasmette dati ad altissima velocità e fornisce energia, semplificando e rendendo più ordinati i setup.
GPMI è disponibile in due varianti:
- GPMI Tipo-B utilizza un nuovo connettore proprietario e può raggiungere fino a 192 gigabit al secondo di dati e 480 watt di potenza, numeri ben superiori agli attuali standard HDMI o DisplayPort.
- GPMI Tipo-C sfrutta il familiare connettore USB-C e offre comunque ottime prestazioni: 96 gigabit al secondo e 240 watt di potenza.
Cosa cambia per il mondo tech?
GPMI potrebbe diventare il nuovo standard di riferimento per audio e video. Supporta schermi 8K, setup da gaming avanzati, dispositivi di streaming e hardware ad alto consumo energetico, permettendo anche di controllare più dispositivi con un solo telecomando (in modo simile a HDMI-CEC).
Rispetto agli standard attuali come HDMI 2.1, DisplayPort 2.1 e USB4, GPMI Tipo-B si distingue per una larghezza di banda e una capacità di alimentazione nettamente superiori. Se adotterà su larga scala, GPMI potrebbe rivoluzionare il modo in cui colleghiamo e alimentiamo i dispositivi – inizialmente in Cina, ma potenzialmente anche a livello globale.
Nota: se hai sentito parlare di GDMI (General Digital Media Interface), si tratta di un errore. Il termine corretto è GPMI – General Purpose Media Interface.
Una notizia entusiasmante per gli appassionati di tecnologia: velocità più elevate, setup più puliti e dispositivi pronti per il futuro!
Ecco una tabella di confronto tra GPMI, HDMI 2.1 e DisplayPort 2.1:
Caratteristica | GPMI Tipo-B | HDMI 2.1 | DisplayPort 2.1 |
---|---|---|---|
Larghezza di banda massima | 192 Gbps | 48 Gbps | 80 Gbps (modalità UHBR 20) |
Risoluzione massima | 8K e oltre (pronto per il futuro) | 10K @ 120Hz (compresso) | 16K @ 60Hz (compresso) |
Alimentazione | 480W | ~1–5V a 50mA (molto bassa) | Nessuna alimentazione (solo video) |
Tipo di connettore | Proprietario (Tipo-B), USB-C (Tipo-C) | HDMI (Tipo-A/B/C/D) | DisplayPort, USB-C (Alt Mode) |
Funzioni di controllo | Sì (simili a CEC) | Sì (HDMI-CEC) | Sì (canale Aux, MST) |
Standard di compressione | Sconosciuto (probabilmente proprietario o da definire) | DSC (Display Stream Compression) | DSC (Display Stream Compression) |
Compatibilità con versioni precedenti | No (nuova tecnologia) | Sì (con versioni HDMI precedenti) | Sì (con versioni DP precedenti) |
Maturità del mercato | Nuovo (inizio 2025) | Molto consolidato | Consolidato |
Sostenitori principali | Oltre 50 aziende cinesi | HDMI Forum (Sony, Intel, ecc.) | VESA (Intel, AMD, NVIDIA) |