Protocollo per Dispositivi di Archiviazione di Massa USB – Cos’è?
Il Protocollo per Dispositivi di Archiviazione di Massa USB definisce come devono interagire i dispositivi USB collegati a un computer host (come chiavette USB, hard disk esterni e schede di memoria), e questo protocollo è fondamentale per consentire la comunicazione nel mondo informatico. Ecco una panoramica dei suoi componenti principali:
Perché una chiavetta USB funzioni in modo intercambiabile con altri dispositivi, deve essere creato, definito e implementato uno standard universale sia per i produttori di dispositivi (le chiavette USB) sia per i produttori di host (quelli in cui vengono inserite le chiavette USB). Il “Dispositivo di Archiviazione di Massa” è il termine più tecnico per classificare una chiavetta USB (o un disco rigido USB o un altro dispositivo di archiviazione). Questa classificazione definisce come avviene la comunicazione tra il computer host e il dispositivo USB.
Le seguenti informazioni sono una guida generale rivolta a lettori non tecnici per comprendere meglio cosa sia un Dispositivo di Archiviazione di Massa USB. Un link alla fine indirizzerà i lettori a una risorsa più tecnica, ad esempio per chi legge nell’ambito di un corso di informatica.
Iniziamo con la “Classe del Dispositivo e Protocollo”
Come menzionato, la Classe di Archiviazione di Massa (nota anche come MSC) è un insieme di specifiche che definisce un modo standardizzato con cui il dispositivo USB si presenta e comunica con l’host (il dispositivo a cui è collegato); per esempio un computer, uno smartphone, un’autoradio o persino la presa USB che si trova sugli aerei. Tutti questi “host” devono seguire un metodo specifico per comunicare con il dispositivo.
Sebbene abbiamo menzionato la presa USB di un aereo, in quella situazione particolare non è richiesta la “trasferimento dati” e serve solo per l’alimentazione; tuttavia, è necessaria una specifica anche quando si tratta solo di energia e/o ricarica. Detto ciò, il protocollo più comune per i dispositivi MSC è il “Bulk Only Transport” o BOT. BOT è un metodo che definisce come i dati vengono letti o scritti da un dispositivo all’altro. È progettato per essere veloce e ottimizzare il trasferimento dei dati, fornendo al contempo una base di codice affidabile e stabile per il trasferimento.
Una nota aggiuntiva: il BOT è stato migliorato con UASP. Il nuovo UASP (Protocollo SCSI collegato a USB) è stato introdotto per la velocità dei dispositivi USB 3.0+. UASP migliora il vecchio BOT consentendo velocità di trasferimento dati più elevate e migliori prestazioni per i dispositivi che supportano il nuovo UASP.
Quindi, che sia il host e il dispositivo collegato (come una chiavetta USB) a utilizzare BOT o UASP, i comandi provengono dal protocollo SCSI (Small Computer System Interface). Questo protocollo è stato sviluppato alla fine degli anni ’70 e infine introdotto al pubblico nel 1986. Il protocollo SCSI esiste quindi da molto tempo.
Un pilastro del protocollo SCSI è l’aspetto di “dispositivo a blocchi” di un dispositivo collegato a un computer. Questo approccio del dispositivo a blocchi aiuta a organizzare i dati e consente la comunicazione a blocchi. Ricordate il valore base 1024? L’approccio del dispositivo a blocchi consente una trasmissione dei dati più efficiente e organizzata rispetto ad altri approcci.
La specifica dei dispositivi di archiviazione di massa classifica le velocità di trasferimento dei dati. Questa classificazione configura il computer host e il dispositivo sul miglior metodo di comunicazione. Questo è importante perché si vuole definire la capacità di un Dispositivo di Archiviazione di Massa di trasmettere dati, sia durante l’operazione di lettura che di scrittura, a una velocità ottimale per le migliori prestazioni. Per esempio, non si vuole che un disco rigido USB 3.0 comunichi con il computer host a velocità USB 2.0. La classificazione per il trasferimento dati sincronizzerà il protocollo appropriato.