GetUSB.info Logo

Posts Taggati ‘FAT32’

Dimensione massima del singolo file per il sistema di file FAT32

Dimensione massima del singolo file per il sistema di file FAT32

La dimensione massima del file per un singolo file su un sistema di file FAT32 non è esattamente di 4 GB, ma leggermente inferiore. FAT32 utilizza una tabella di allocazione file a 32 bit, il che significa che teoricamente può supportare dimensioni dei file fino a 4.294.967.295 byte (che corrisponde a 4 GB meno 1 byte).

Tuttavia, in termini pratici, la dimensione massima del file è solitamente limitata dal sistema operativo o dal software utilizzato per creare o manipolare il file. Alcuni sistemi operativi o software possono imporre limitazioni aggiuntive, come ad esempio una dimensione massima del file di 2 GB o 4 GB.

Inoltre, sebbene FAT32 supporti tecnicamente dimensioni dei file fino a 4 GB meno 1 byte, potrebbe non essere la scelta più efficiente o affidabile per gestire file molto grandi a causa delle sue limitazioni. Per gestire file più grandi, altri sistemi di file come NTFS (New Technology File System) o exFAT (Extended File Allocation Table) sono generalmente più adatti.

Microsoft non ha esplicitamente smesso di supportare FAT32 per la formattazione di unità da 64 GB, ma piuttosto le limitazioni del sistema di file FAT32 stesso hanno portato a considerazioni pratiche. FAT32 ha limitazioni intrinseche in termini di dimensioni massime del volume e dimensioni dei file.

FAT32 ha un limite massimo di dimensione del volume di 32 GB quando si formattano le unità in Windows. Anche se ci sono modi per formattare unità più grandi con FAT32 (ad esempio, utilizzando utility di terze parti o strumenti da riga di comando), ciò non è ufficialmente supportato da Windows a causa di problemi di compatibilità e stabilità.

Dato che le limitazioni, Microsoft e altri sviluppatori di sistemi operativi si sono spostati verso sistemi di file come NTFS (New Technology File System) ed exFAT (Extended File Allocation Table) per gestire unità e file più grandi. In particolare, NTFS offre migliori prestazioni, funzionalità di sicurezza e supporto per volumi e file più grandi rispetto a FAT32.

Pertanto, mentre FAT32 rimane utile per unità più piccole e compatibilità con sistemi e dispositivi più vecchi, le sue limitazioni lo rendono meno adatto per soluzioni di archiviazione moderne, specialmente quando si tratta di capacità più grandi come 64 GB o più.

Correlato: Perché Microsoft ha eliminato la funzione di formattazione di chiavette USB da 64 GB come FAT32?

Leggi Tutto

Perché Microsoft ha eliminato la formattazione FAT32 per i dispositivi da 64 GB in su?

Primo piano di una chiavetta USB, immagine

Microsoft non ha rilasciato un annuncio ufficiale sul motivo per cui l’opzione di formattazione FAT32 non è più disponibile per i dispositivi con capacità di 64 GB o superiore.

Sia in Windows 10 che in Windows 11, l’opzione di formattazione offerta da Windows è NTFS (New Technology File System) o exFAT (Extended File System). L’opzione di formattazione FAT32 non è più disponibile in Windows.

Senza un annuncio ufficiale da parte di Microsoft, possiamo solo supporre che il motivo sia dovuto al fatto che le dimensioni dei singoli file sono in media più grandi dal 2023.

La dimensione massima di un singolo file supportata dal sistema di file FAT32 è di 4 GB. Questo è dovuto alle limitazioni del design del sistema di file. FAT32 utilizza una tabella di allocazione file a 32 bit, il che significa che può gestire fino a 4.294.967.295 cluster. Poiché ogni cluster in FAT32 ha tipicamente una dimensione di 4 KB, la dimensione massima del file è limitata a 4 GB (4.294.967.295 cluster moltiplicati per 4 KB per cluster).

Se hai bisogno di archiviare file di dimensioni superiori a 4 GB, dovrai utilizzare un sistema di file diverso che supporti dimensioni di file più grandi, come NTFS (New Technology File System), exFAT (Extended File Allocation Table) o altri. NTFS, in particolare, è comunemente utilizzato nei moderni sistemi operativi Windows e supporta dimensioni di file molto più grandi, rendendolo adatto per l’archiviazione di file di grandi dimensioni e le installazioni del sistema operativo.

Speculiamo che, per ridurre le richieste o le lamentele dei clienti a Microsoft, abbiano eliminato l’opzione FAT32 per qualsiasi dispositivo con capacità di 64 GB o superiore. Il motivo è che un utente riceverà un messaggio di errore dal dispositivo quando si tenta di copiare un singolo file di 4 GB o più su un dispositivo FAT32. Per ridurre la frequenza dei messaggi di errore, la formattazione del dispositivo come exFAT eliminerà questo errore.

Il sistema di file ExFAT (Extended File Allocation Table) supporta dimensioni di file significativamente più grandi rispetto a FAT32. La dimensione massima di un singolo file supportata da ExFAT è di 16 exabyte (EB), che equivale a 16 milioni di terabyte (TB) o 16 miliardi di gigabyte (GB). Questo enorme limite di dimensione del file consente di archiviare file estremamente grandi, come video ad alta risoluzione, grandi database o immagini di disco.

ExFAT è stato appositamente progettato per superare le limitazioni di FAT32, inclusa la restrizione delle dimensioni massime dei file. Viene comunemente utilizzato in vari dispositivi e sistemi operativi, tra cui Windows, macOS e alcuni sistemi embedded, per gestire file di grandi dimensioni e garantire l’interoperabilità tra diverse piattaforme.

È importante notare che, sebbene ExFAT supporti dimensioni di file grandi, la dimensione massima effettiva del file potrebbe essere limitata dall’implementazione specifica o dalle capacità del supporto di archiviazione stesso.

Se le informazioni sopra sono state utili, prendi in considerazione l’acquisto di alcune chiavette USB avanzate offerte da Nexcopy. Le funzioni avanzate includono protezione della copia USB, protezione della scrittura USB, CD-ROM USB e chiavette USB conformi a HIPAA. Queste funzioni vengono eseguite a livello hardware e sono soluzioni universali.

Leggi Tutto