Unità flash USB del sistema di controllo industriale progettata per la sicurezza ICS
Chiavette USB per sistemi di controllo industriale: progettate per la sicurezza ICS con modalità di sola lettura
La quarta rivoluzione industriale o “Industria 4.0” è un termine usato per classificare la tendenza odierna con i sistemi di controllo industriale (ICS) e il modo in cui queste macchine interagiscono tra loro e con gli esseri umani.
La quarta era dell’“industria” combina hardware, software e biologia e sottolinea i progressi nella comunicazione e nella connettività. Quando si usa il termine IoT (Internet of Things), questo è il tipo di esempio che si applica. Le unità flash USB del sistema di controllo industriale progettate per la sicurezza ICS sono fondamentali per i sistemi industriali e per il modo in cui sono controllati dai loro proprietari. La chiave quando un’unità flash USB viene introdotta in un sistema di controllo è la sicurezza. Senza sicurezza, si potrebbe perdere il controllo del sistema industriale e, infine, introdurre rischi in una popolazione o in una regione.
Prima di esaminare più da vicino l’Industria 4.0 e l’archiviazione dei dati, forniamo un breve riassunto delle prime tre fasi della rivoluzione industriale.
Prima rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale è stata contrassegnata dal passaggio dai metodi di produzione manuale alle macchine attraverso l’uso della forza del vapore e dell’acqua. L’integrazione di queste nuove tecnologie ha richiesto molto tempo e abbraccia un periodo compreso tra il 1760 e il 1840 per l’Europa e gli Stati Uniti. La prima fase ha avuto il maggiore impatto su canali industriali come la produzione tessile, la produzione di ferro, l’agricoltura e l’estrazione mineraria (in generale).
Seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale, nota anche come rivoluzione tecnologica, è il periodo compreso tra