Domanda: Formattare un Flash Drive come exFAT o NTFS?
Domanda: Formattare un Flash Drive come exFAT o NTFS?
La maggior parte delle volte la formattazione di un flash drive è una decisione molto semplice. Ci sono solo due situazioni in cui dovresti prendere in considerazione il formato da utilizzare. Ecco i dettagli:
Nota: Questo articolo è focalizzato sui sistemi operativi Windows e Mac.
I formati di file disponibili per un flash drive sono:
- FAT (chiamato anche FAT16)
- FAT32
- exFAT
- NTFS
- HFS (solo Mac)
I produttori di unità flash formattano in fabbrica come FAT o FAT32. Qualsiasi dispositivo da 2 GB o più piccolo sarà formattato come FAT e qualsiasi USB oltre 2 GB sarà formattata come FAT32.

Questi due formati (FAT/FAT32) sono i sistemi di file migliori per le unità rimovibili come le chiavette USB perché supportano la funzione di rimozione rapida e le probabilità di danneggiare il dispositivo o i file sono molto basse se si scollega il cavo USB senza usare la funzione di espulsione (in Windows) o di smontaggio (in Mac).
L’unico grande limite con FAT e FAT32 è la dimensione massima del singolo file. Se un singolo file è più grande di 2 GB, è necessario avere il dispositivo come FAT32. Se si dispone di un unico file più grande di 4 GB è necessario utilizzare NTFS o exFAT. In genere questi file di grandi dimensioni sono file video o file immagine di ripristino (per il ripristino di un sistema operativo da un singolo file immagine).
Quindi, cosa succede se si dispone di un file più grande di 4 GB? Bisogna decidere quale sia il minore dei due mali.
Ecco il problema: se si formatta come NTFS funziona benissimo su tutte le macchine Windows, ma i Mac possono solo leggere dal dispositivo, non possono scrivere. Esistono plugin per aiutare Mac con NTFS, ma la nostra esperienza mostra che tali componenti aggiuntivi possono essere instabili.
Se si formatta come exFAT tutti i computer moderni (Windows e Mac) vedranno l’unità, ad eccezione di Windows XP.
Quindi occorre decidere se accontentare gli utenti di Windows XP oppure gli utenti Mac.
Dato che i computer Mac sono in aumento, la soluzione migliore è formattare l’unità come exFAT. Se c’è ancora un utente Windows XP, può scaricare il plugin da Microsoft per consentire al sistema operativo XP di vedere il dispositivo exFAT senza richiederne la riformattazione. Tieni comunque presente che XP è un sistema operativo molto vecchio e non più supportato da Microsoft.
Come nota finale, il file system NTFS non è l’ideale per le unità flash, perché è un file system dinamico. Ciò significa che informazioni possono essere scritte sulla chiavetta anche quando sembra inattiva. In una situazione in cui si scollega l’USB mentre è in corso una scrittura del file system, c’è una buona probabilità di corrompere i dati. Non bene.
Se hai altre domande sulla formattazione di dispositivi USB, contattaci.